istituto comprensivo camozzi - bergamo

SCUOLA DELL'INFANZIA 
"MONTEROSSO"

La scuola dell’infanzia è situata nel quartiere” Monterosso” da cui la denominazione della scuola. La struttura, ad un piano, è circondata da un parco e ha diversi ambienti di lavoro, oltre le aule scolastiche.

         

Vi sono cinque sezioni pertanto vi opera un organico di dieci docenti più l’insegnante di religione cattolica. Inoltre, per l’anno scolastico 2008/2009 tenuto conto della presenza di numerosi alunni diversamente abili , vi sono cinque insegnanti di sostegno, quattro assistenti educatrici e una lettrice nominata dalla provincia di Bergamo.

Il personale non docente è costituito da quattro collaboratrici scolastiche, una cuoca e tre aiuto-cuoche.

 

LE  SCELTE   EDUCATIVO-DIDATTICHE

Le scelte metodologiche didattiche messe in atto presso il plesso “Monterosso” scaturiscono da un’attenta programmazione caratterizzata da un’analisi accurata della situazione di partenza e pertanto caratterizzate da percorsi formativi che hanno richiesto ad ogni insegnante di mettere in gioco la propria professionalità, le proprie risorse e le proprie possibilità comunicative e organizzative.

Partendo ovviamente dal presupposto che la scuola dell’infanzia promuove la formazione integrale della personalità del bambino come “cittadino del mondo”, lo porta gradualmente:

®     all’equilibrata maturazione e organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali.  (identità)

®     alla progressiva maturazione di capacità finalizzate  “all’indipendenza”. (autonomia)

®     all’acquisizione di capacità e competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo; (competenze )

®     all’acquisizione di norme e condotte in direzione dell’educazione alla cittadinanza.

LE  SCELTE  DIDATTICHE  

Le scelte educative si riflettono e si esplicano nelle scelte didattiche che costituiscono un modello organizzativo:

 LA SEZIONE

Le cinque sezioni presenti nella scuola hanno una composizione semiomogenea, sono presenti due età di bambini per ogni sezione. Tale organizzazione scaturisce da attenta analisi  e delibera collegiale e si inserisce in un progetto che vede la trasformazione delle sezioni da omogenee a semiomogenee.

per saperne di più clicca qui sotto

·         Strutturazione dello spazio sezione ed extrasezione

·         Strutturazione del tempo

·         Azione educativo-didattica

.          Laboratori del pomeriggio

.          Osservazione, valutazione e verifica

.          Attività per l'arricchimento dell'offerta formativa

.          Rapporto scuola famiglia

 

TORNA INDIETRO