Tu sei qui

Patto di corresponsabilità educativa

Compito della scuola è contribuire allo sviluppo è contribuire allo sviluppo della persona come “cittadino del mondo”, perciò deve insegnare anche le regole del vivere e del convivere e può farlo solo con una viva e fattiva collaborazione con la famiglia.
La scuola e la famiglia dovranno supportarsi a vicenda per raggiungere comuni finalità educative e condividere quei valori che fanno sentire gli alunni membri di una comunità vera. La scuola affianca al compito di “insegnare ad apprendere” quello dell’ “insegnare ad essere” ed in questo è fondamentale la collaborazione della famiglia, nel rispetto reciproco dei ruoli.
Il contratto formativo di corresponsabilità è uno strumento di trasparenza attraverso il quale i docenti, gli studenti e le Famiglie, preso atto del Regolamento d’Istituto, sovraordinato a questo patto, declinano i rispettivi impegni.

I Docenti si impegnano a:

  • instaurare in classe un clima rassicurante di fiducia e collaborazione, favorendo momenti di ascolto e di dialogo nel rispetto della dignità di ciascun allievo
  • offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza
  • favorire la piena integrazione degli studenti con disabilità, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti
  • garantire la trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie
  • far acquisire agli alunni una graduale consapevolezza delle loro capacità, per rafforzare l’autostima
  • rendere gli alunni consapevoli degli obiettivi e dei percorsi operativi
  • favorire l’acquisizione di un adeguato metodo di studio
  • promuovere l’acquisizione e il potenziamento di abilità cognitive e culturali, per sviluppare un graduale senso critico
  • favorire un orientamento consapevole e positivo in vista delle future scelte scolastiche, professionali e di vita
  • verificare l’acquisizione di contenuti e competenze stabiliti nelle programmazioni disciplinari, in modo periodico e con criteri espliciti
  • controllare con sistematicità il lavoro degli alunni, segnalando eventuali irregolarità nell’esecuzioni delle consegne e nel comportamento degli stessi
  • discutere, presentare e condividere in classe il patto educativo sottoscritto con l’istituzione

Gli Alunni si impegnano a :

  • Rispettare tutto il personale della scuola, i compagni, le attrezzature e gli arredi scolastici, in quanto patrimonio comune
  • Rispettare le regole concordate anche nei momenti destrutturati (norme di sicurezza, regolamento d’Istituto e di classe) per contribuire a creare una serena convivenza civile
  • Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti
  • Evitare qualsiasi forma di prevaricazione e segnalare ai docenti eventuali episodi di bullismo
  • Usare con tutti un linguaggio corretto e rispettoso
  • Usare un abbigliamento decoroso, consono ad un ambiente educativo
  • Non usare il cellulare in ambito scolastico
  • Utilizzare il diario scolastico solo ed esclusivamente per annotare consegne, compiti, comunicazioni scuola-famiglia
  • Frequentare regolarmente le lezioni e, nel caso di assenze fuori dal calendario scolastico approvato, provvedere a recuperare compiti e conoscenze
  • Osservare scrupolosamente l’orario scolastico, evitando ritardi per non ridurre i tempi riservati all’attività didattica a scapito di compagni e insegnanti
  • Studiare con assiduità al fine di acquisire le conoscenze indispensabili per il raggiungimento delle competenze richieste
  • Portare sempre tutto il materiale didattico occorrente alle diverse attività, nella consapevolezza che in caso di dimenticanza, non potranno ricorrere all’aiuto dei genitori.

I Genitori si impegnano a:

  • Valorizzare l’istituzione scolastica, partecipando regolarmente agli incontri previsti e collaborando fattivamente con la scuola al fine di instaurare un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti
  • Rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola
  • Motivare i propri figli nei confronti degli impegni scolastici e del rispetto delle regole
  • Controllare sistematicamente il diario e/o il libretto scolastico
  • Far rispettare ai propri figli l’orario di entrata e di uscita, oltre al calendario scolastico e, nel caso di assenze, far loro recuperare compiti e conoscenze
  • Fare in modo che i figli rispettino il divieto d’uso del cellulare a scuola e le norme sulla privacy circa la diffusione delle immagini
  • Controllare che l’abbigliamento dei figli sia consono all’ambiente educativo
  • Prendere visione delle verifiche effettuate e firmarle nei tempi previsti per la riconsegna
  • Non ostacolare con le autovetture l’ingresso e l’uscita dei ragazzi dalla scuola
  • Discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione.

Avendo la scuola, come importante finalità, l’educazione e non la punizione dell’alunno, ogni provvedimento disciplinare, conseguente al mancato rispetto degli impegni concordati, sarà assunto dal Consiglio di Classe o dal singolo docente sempre e solo in vista di una adeguata strategia di recupero.

I provvedimenti potranno essere:

  1. Richiamo verbale
  2. Richiamo scritto sul diario dello studente e/o sul libretto personale e/o sul registro elettronico
  3. Compiti aggiuntivi da svolgere a casa
  4. Sospensione dalle lezioni come da regolamento o lavori di riordino e pulizia di ambienti o arredi danneggiati con eventuale risarcimento.

Le mancanze che potrebbero determinare tali provvedimenti sono:

  1. Ritardi frequenti e non giustificati
  2. Assenze ripetute e periodiche e non giustificate
  3. Falsificazioni delle firme dei genitori o di chi ne fa le veci
  4. Mancanza del materiale didattico
  5. Mancata esecuzione delle consegne
  6. Uso di un linguaggio scorretto e/o offensivo
  7. Uso del cellulare negli ambienti scolastici
  8. Comportamento irrispettoso, furti, violenze fisiche e psicologiche a danno di compagni e adulti
  9. Alterazione o manomissione delle valutazioni o delle correzioni alle verifiche
  10. Qualsiasi altra violazione del regolamento di Istituto

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.10/07/2022