ATTENZIONE! PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA DOVRAI COPIARE QUESTO FILE NELLA CARTELLA C:\WINDOWS\FONTS

 

 

 

DO RE MI

 

 

TRA RITMI NOTE E ...

 

 

 

 

La signora TA

 

Mi presento sono la signora TA e sono fatta così:

q  oppure í

 quando mi incontri dovrai battere 1 volta le mani, o dire semplicemente TA.

 

q =TA                  ===>                                  í=TA

Non confondermi, però con la zucca vuota di mia sorella la signora TA-A.

Lei è così:

  h  oppure H

Quando la incontri dovrai battere 2 volte le mani o dire TA-A.

 h  =TA-A      ===>           H=TA-A

 

Prova con le mani:

q                             q                              h                                q                             h                              q                              h                              q

E adesso con la voce

q                          h                                h                                h                                q                             q                             q                             q                             

                                                                                                                                                     TA   TA-A   TA-A   TA-A    TA      TA     TA     TA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usiamo i legnetti, i triangoli, i tamburelli, per riprodurre gli stessi ritmi.

 

Abbiamo scoperto che la signora TA-A (h) vale 2 signore TA (  q)

h=  q  q                                                                                                                                                                                                             h

                                                                                                                                                                                                                           q                              q

 

Io che sono la signora TA (q  ) ho 2 nipotini che si chiamano e TI.

e TI vogliono assomigliarmi per questo quando li incontri dovrai battere 1 volta le mani ma con la voce dovrai dire TìTI

Sono così:   oppure .

=TìTI                                                                                                      =TìTI

 

 

 

1 battito di mani                                                                                           1 battito di mani

 

 

 

Prova con le mani e la voce questo ritmo:

h                              q                                            q                       q                                                           h

                                                                                                                   TA-A    TA       TìTI   TA  TA      TìTI    TìTI  TA-A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vediamo allora tutte e tre le figure che abbiamo imparato fino ad ora:

hTA-A

q     TA      qTA

TìTITìTI

Abbiamo scoperto che:

h=q        q=    

E che:

q=

Esercitiamoci ad inventare dei ritmi e ad eseguirli con vari strumenti (triangoli, maracas, legnetti, tamburelli).

 

Una novità!

Fino ad ora abbiamo giocato con la musica, creando e inventando ritmi senza conoscere i nomi delle note, ma conoscendone il valore.

Abbiamo incontrato la signora TA (q), la signora TA-A (h) e i piccoli TìTI  ().

In musica, però, queste figure hanno dei nomi specifici a seconda della posizione che occupano sul rigo musicale o pentagramma.

Il rigo musicale o pentagramma è formato da 5 linee e 4 spazi.
Sulle linee dentro gli spazi si scrivono le note musicali.

Le note musicali rappresentano i suoni.

Esse sono: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI.

Il rigo musicale è così:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le linee e gli spazi si contano dal basso verso l’alto.

 

 

 

 

La chiave di violino o di sol.

Noi leggeremo le note in chiave di violino o chiave di sol che è rappresentata da questo simbolo: &

Si chiama chiave di sol perché il suo centro si trova sulla seconda linea del rigo musicale, dove, come vedremo, si trova la nota sol.

 

 

WOW! Usiamo il flauto!

 

 

 

 

Il gioco del ritmo

q            q                                               q             q                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         n                                        TA   TA   TìTI    TìTI    TìTI    TA  TA    TìTI   

Abbiamo usato questi strumenti:

 

Triangolo  Legnetti   Maracas    Tamburo    Tamburello

 

 

Che bella scoperta!!!

q    TA

TìTI

 

Se dividiamo q(TA) in 2 parti uguali avremo (TìTI).

 Abbiamo scoperto che q e  hanno lo stesso valore

q=un battito di mani

=un battito di mani

 

 

 

I BAMBINI FANNO OH…..!


Quando i bambini fanno “oh……”

C’è un topolino

Mentre i bambini fanno “oh…..”

C’è un cagnolino…

Se c’è una cosa che ora so

Ma che mai più io rivedrò

È un lupo nero che da un bacino

A un agnellino.

Tutti i bambini fanno “oh!”;

dammi la mano

perché mi lasci solo? Sai che

da soli non si può

senza nessuno qualcuno può

diventare un uomo.

Per una bambola o un robot,

magari litigano un po’;

ma col ditino ad alta voce

almeno loro

fanno la pace.

Così ogni cosa è nuova,

è una sorpresa: e proprio

quando piove

i bambini fanno “ooh… guarda

la pioggia”

Quando i bambini fanno “oh…”

Che meraviglia, che meraviglia!

Ma che scemo vedi però però:

e mi vergogno un po’; perché non so più fare “oh…”

E fare tutto come mi piglia

Perché i bambini non hanno peli

Né sulla pancia

Né sulla lingua.

I bambini sono molto indiscreti,

ma hanno tanti segreti: come i poeti.

Nei bambini vola la fantasia

E anche qualche bugia

Oh mamma mia (bada…)

Ma ogni cosa è chiara,

è trasparente: che quando

un grande piange

i bambini fanno “oh? Ti sei fatto

la bua? È colpa tua…”

Quando i bambini fanno “ooh…”

Che meraviglia, che meraviglia!

Ma che scemo, vedi però:

e mi vergogno un po’;

perché non so più fare “oh…”

non so più andare sull’altalena,

di un fil di lana

non so più fare una collana…

finché i cretini fanno

finché i cretini fanno

finché i cretini fanno “boooooh!”

Tutto resta uguale,

ma se i bambini fanno “ooh…”

Basta la vocale. Io mi vergogno un po’

invece i grandi fanno “no!”

io chiedo asilo, io chiedo asilo

come i leoni, io voglio andare

a gattoni…

E ognuno è perfetto

uguale il colore

evviva i pazzi che hanno capito

cos’è l’amore…

E’ tutto un fumetto di strane parole

che io non ho letto…

voglio tornare a fare “ooh…”

Perché i bambini non hanno peli…

né sulla pancia né sulla lingua!

(Povia)

Una novità!

Il rigo musicale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il rigo musicale si chiama pentagramma.

Sul pentagramma si scrivono le note musicali: DO, RE, MI, FA, SOL,LA, SI.

Questo simbolo: &  si chiama chiave di violino o chiave di sol e ci permette di leggere le note sul pentagramma.

 

Impariamo la prima nota: SI

Una rima per il SI

Sulla terza linea

c’è sempre il SI

ci sta bene solo lì.

(Rachele, Emil, Lalli)

 

Sul flauto

 

Gattino mio

 

TA            TA            TA            TA            TA            TA            TA-A

  â                               â                             â                                 â                                â                                â                                     o

SI              SI              SI              SI              SI              SI              SI-I

Din           Din            Din            Gat              ti              no            mio

 

TA            TA            TA            TA            TA            TA            TA-A

  â                               â                             â                                 â                                â                                â                                     o

SI              SI              SI              SI              SI              SI              SI-I

Quan         to              ben            ti               vo             glio             io…

 

 

Un'altra nota: LA

 

Una rima per il LA

Nel secondo spazio c’è il LA

e mai più se ne andrà.

(Velieri)

 

Sul flauto

 

 

Va la chioccia

 

LA            LA            LA            LA            LA            LA            LA            LA-A

 

â                                â                                â                                  â                              â                              â                               â                              o

Va   la  chioc-cia   coi  pul     ci      ni

LA            LA            LA            LA            LA            LA            LA            LA-A

â                                â                                â                                  â                              â                              â                               â                              o

buf             fi              al              le             gri             bi              ri             chini

 

 

La nota SOL

 

Una rima per il SOL

Sulla seconda riga

il SOL ci sta

direttamente sotto il LA

(Erica dei vascelli)

Sul flauto

 

La scala delle note che conosciamo

Ascolto di musica per sassofono e pianoforte

J. Marie Londeix - sax

C. Picard – piano

Brano: Brilliance 1974

Foa Gatkovsky

Il pescatore

 

Splende il sole d’or

nell’azzurro mare,

torna il pescatore

al suo casolare.

 

La nota DO

 

Una rima per il DO

Sul terzo spazio c’è il DO

si fermò e si riposò

(Feluche)

Sul flauto

Stanghette e battute

Nelle canzoncine che abbiamo imparato e in quelle che impareremo, il pentagramma è diviso in tante parti uguali che si chiamano battute.

Le lineette verticali | con le quali viene fatta la suddivisione sono chiamate stanghette.

 

Romantica

 

La regina della notte

spande in cielo il suo chiarore,

dolci sogni d’oro scendono nel suo cuore.

 

Il tempo di una battuta

ci indica che ogni battuta dura in tutto 4 TA        ===>           4 q

 

                                                                        o=hh =qqqq=

 

La nota RE

 

Sul flauto

Frà Martino

Frà Martino campanaro

dormi tu, dormi tu!

Suonan le campane,

suonan le campane

DIN DON DAN

DIN DON DAN

 

 

 

TORNA INDIETRO