Istituto comprensivo Camozzi - Anno scolastico 2005/2006

SCUOLA DELL' INFANZIA "ANGELINI"        

Il tema conduttore che abbiamo scelto per quest' anno ha per titolo "IO IN VIAGGIO CON...". Come sempre, ci accompagnano due personaggi che generosamente condividono il loro nome con le due sezioni della scuola: topolini e tartarughe.

003.jpg (33436 byte) 004.jpg (62817 byte) 005.jpg (40067 byte)
006.jpg (36186 byte) 007.jpg (46732 byte) 008.jpg (62032 byte)
009.jpg (28835 byte) 010.jpg (52735 byte) 012.jpg (32961 byte)

clicca sulla immagine se vuoi vederla ingrandita

Il topolino si chiama Nino: è simpatico, sveglio e particolarmente galante e ospitale con le signore. Recentemente ha invitato la tartaruga Uga per uno spuntino "light": foglie di lattuga condite con acqua fresca. Se volete saperne di più, leggete il testo della canzone "UGA E NINO". Se invece volete ascoltarla, fate un salto da noi.

UGA E NINO

Un giorno un topolino intento a rosicchiar

guardò dentro al buchino perché sentì bussar.

Un leone?  NO!  Forse un lupo?  NO!

Una gazzella in fuga?

Una tigre?  NO!  O un gatto?  NO!  Era una tartaruga.

 

Lei chiese per favore di poter riposar

e il topo, gran signore, la fece presto entrar.

 

Senza fretta  SI’  Lentamente  SI’

la soglia lei varcò.

Nella tana di quel topo a un tratto si fermò.

 

Mi presento  CIAO sono Uga  CIAO la zampa sollevò.

Io son Nino  CIAO topolino  CIAO con garbo s’inchinò.

 

Lui disse è un piacere poterti ospitar.

Vorrei un po’ da bere.Ti puoi accomodar!

 

Aranciata?  NO! Coca cola?  NO!

Soltanto acqua pura.

Del formaggio?  NO! Un biscotto?  NO! Due foglie di verdura.

 

Finita la lattuga pian piano si spostò

la lenta tartaruga più volte ringraziò.

 

Puoi tornare, se hai piacere

la porta ti aprirò

e domani per la spesa

nell’orto presto andrò!

 

Son contenta! Che fortuna!

di certo tornerò. E se parto con la luna a pranzo ci sarò!

 

1 ottobre 2005

Torniamo al tema del viaggio: il più recente è quello legato all'estate appena trascorsa. E' bello parlare di vacanze anche in autunno. I bambini fanno rincorrere le loro voci per raccontare dell'ultimo tuffo, del castello di sabbia abbattuto dall'onda, della funivia che attraversa le nuvole, delle lunghe biciclettate che mettono fame.                

013.jpg (46638 byte)

014.jpg (26087 byte)

015.jpg (35087 byte)

019.jpg (33360 byte)

clicca sulla immagine se vuoi vederla ingrandita

Proseguiamo. Ai bambini nuovi, ma anche a quelli vecchi non fa male, può servire e piacere fare un viaggio poco costoso e facile da organizzare. Si tratta di un'esplorazione dell'ambiente scolastico. Si può organizzare un trenino che in ogni aula-stazione faccia una fermata o preparare un'intervista alla cuoca o alla collaboratrice, oppure preparare indovinelli sugli oggetti presenti in ogni spazio scolastico. 

Con l'inizio del mese di novembre, prendono il via le attività d'intersezione del mattino. I bambini vengono suddivisi in quattro gruppi: due di bambini grandi (aerei e treni), uno di bambini mezzani (macchinine), uno di bambini piccoli (biciclette). Durante l'anno, vivranno esperienze relative all'esplorazione del quartiere e dei mestieri.

Si parte con la prima unità di apprendimento, che prevede:  attività psicomotorie (il nonno-custode), attività linguistiche (la bibliotecaria), attività logico-matematiche (il portalettere), attività plastico-manipolative (il fornaio). Per quanto riguarda le attività pomeridiane, quest' anno ci fa compagnia Peter Pan. E lui è uno che di viaggi se ne intende!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Novembre 2005                                                                           Le insegnanti

TORNA INDIETRO