Scuola secondaria di I° grado G.Camozzi

GALLERIA DEL DISEGNO:

IL COLORE 

Quando coloriamo un disegno o guardiamo un quadro, ci accompagna spesso un pregiudizio. Siamo cioè convinti che il colore usato sia solo la riproduzione di quello naturale (il tetto della casa è rosso, la chioma dell’albero è verde…) oppure venga scelto dall’estro personale , che in altre parole vuol dire che si mette a caso.

E’ importante invece conoscere le regole e le possibilità espressive del colore per aprirci al suo fantastico mondo.  

Nel primo Novecento Paul Klee, artista svizzero, poeta del colore e della forma, scrive:

Ci sono tre cime e due vie che conducono a ciascuna di loro. Verso la cima rossa si va percorrendo una strada viola che diventa sempre meno viola oppure una strada arancione che diventa sempre più rossa; verso la cima gialla si va con una strada arancione che diventa sempre più gialla o con  una strada verde che diventa sempre meno verde; verso la cima blu si va con una strada che diventa sempre più blu e con una strada viola che diventa sempre meno viola.” *

Insegnante referenti: prof.ssa Molino Carmela

Questi disegni sono stati realizzati da due alunne della 1^A, dopo aver scoperto il passaggio tra i tre colori primari e i loro derivati.

PaganosiX.jpg (51114 byte) MarinelliX.jpg (43429 byte)
Pagano Simona Marinelli Irene
classe 1^A 2003/04  classe 1^A 2003/04

clicca sul disegno se vuoi vederlo ingrandito

* Il testo sopra riportato è stato tratto dal libro di testo – Il Multilibro di Educazione Artistica - per la scuola media, vol. A linguaggi e tecniche.

Bergamo, giugno 2004

TORNA INDIETRO